“Guerra Bianca“. È l’espressione che indica l’insieme degli episodi del conflitto 1915 – 1918 che coinvolsero le zone di combattimento italiane del fronte alpino. Da qui il nome del museo di Temù, un luogo ricco di cimeli storici e testimonianze e punto di riferimento per tutti gli amanti della storia e per chi vuole rendere onore ai propri cari chiamati alle armi.Il museo raccoglie numerosi reperti donati come armi, bandiere, proiettili, attrezzature alpinistiche. Di grande suggestione fotografie, manoscritti e gli oggetti della quotidianità dei soldati tra cui coperte, stufe, vestiari. Un percorso espositivo che mira a trasmettere l’idea della durezza della vita al fronte, avvalorato da guide preparate e appassionanti.